Domenica 6 e lunedì 7 aprile 2025 l’Italia si è colorata di arancione.
Da Nord a Sud in oltre 70 città, nelle piazze, negli ospedali, nelle farmacie, nei nidi d’infanzia, negli studi pediatrici e in molti altri punti si è parlato della Sindrome del Bambino Scosso, sono stati distribuiti i materiali informativi della campagna Nonscuoterlo, medici e volontari hanno incontrato le persone per strada per spiegare i rischi dello scuotimento.
Con grande partecipazione si è realizzata così la seconda edizione delle Giornate nazionali di prevenzione della Shaken Baby Sindrome indette da Terre des Hommes e SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile e con il patrocinio di Rai Sostenibilità, per sensibilizzare sui pericoli di questa sindrome così grave eppure così ancora poco conosciuta.
Le grandi novità di quest’anno, oltre alla partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale, è stata l’illuminazione di arancione, colore simbolo della campagna Nonscuoterlo, dei monumenti in sei città Italiane, dalla Mole Antonelliana di Torino all’Ospedale Santobono di Napoli, passando per gli Spedali Civili di Brescia, il Comune di Pavia, l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il Teatro di Crotone
Quest’anno inoltre hanno aderito all’iniziativa anche Federfarma Milano, Lodi, Monza, Brianza e Federfarma Foggia, Sassari e Verona, grazie alle quali video e materiali informativi sono stati diffusi nelle farmacie sui rispettivi territori, e l’Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI) che è stata presente in diversi infopoint.
Recent Comments